Storie di Torino
Prima della nascita dell'Italia, il mondo conosceva solo tanti piccoli regni caleidoscopici sulla penisola italica:
la Roma Imperiale, il commercio marittimo di Venezia, la Firenze di Michelangelo, la lirica di Milano.
L'Italia però, la nazione che tutti conosciamo è nata dal suo passaggio nord-occidentale, dove le montagne dipinte alla perfezione, si scontrano con una città dalla storia e dalle invenzioni tumultuose.
Un luogo dove la sofferenza e la libertà si sono intrecciate più volte, dove sono state erette fortezze per resistere agli attacchi degli invasori.
Qui è nato il miracolo unificatore italiano.
Il Risorgimento, la nascita dell'Italia, il Primo Parlamento, la nuova bandiera.
Tutto ciò è accaduto a Torino.
All'ombra di queste Alpi ghiacciate, tra piazze spaziosissime e portici infiniti. Nello splendore barocco di una città che è stata assediata a lungo.
Qui è nata l'Italia : dove la resistenza ha prosperato a lungo, dove sono scoppiate le guerre ma proprio qui sono anche terminate.
Dove Regni diversi tra loro si sono riuniti in una città di prestigio e di santità, dove la competizione ha acceso ed accende tuttora la passione.
Una città dalla succulenta eleganza dove la grandezza italiana è nata, da visioni prive di paure e da devozioni incondizionate.
Torino oggi è la porta del mondo per ascoltare storie nuove ed antiche.
Sono storie di Torino.
Visitare Torino, la sua Provincia o la Regione Piemonte è un'esperienza appagante e suggestiva.
La provincia di Torino è caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi: i magnifici comprensori sciistici alpini, ampi pascoli, boschi e grandi distese di vigneti.
Numerose sono anche le aree protette tra cui la Riserva Naturale del Sacro Monte di Belmonte e il magnifico Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Tutto il territorio è permeato dai ricordi del lungo regno dei Savoia, come è evidente dalle meravigliose residenze sabaude, circondate da immensi parchi, riconosciute dall’Unesco tra i Siti patrimonio mondiale dell’umanità.
Innumerevoli altri tesori si possono ammirare nella provincia: dalle imponenti fortezze come il Forte Fenestrelle e il Forte Exilles che si stagliano su aspre montagne, alle abbazie che sorgono lungo il percorso dell’antica via Francigena o isolate nella natura come la famosa Sacra di San Michele, uno dei monumenti più suggestivi del Piemonte.
In Piemonte, sullo sfondo delle Alpi, si aprono grandi e pittoresche vallate, tra cui la Val di Susa, la Valsesia e la Val d’Ossola.
Ben diverso ma altrettanto caratteristico è il panorama delle Langhe e del Monferrato: un susseguirsi di colline coltivate a vigneti, punteggiate di borghi e castelli.
Specchi d’acqua e risaie, lunghi filari di pioppi e antiche cascine sono invece gli scenari tipici delle pianure che si estendono nel novarese e nel vercellese.
Meta turistica per eccellenza è il lago Maggiore, con Stresa e le isole Borromee, paesaggi incantevoli che ospitano antiche ville circondate da parchi all’inglese.
Per Maggiori Informazioni vi invitiamo a visitare i seguenti siti :